Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

MESTIERI, SAPERI & SAPORI DEL PASSATO 2025

13-09-2025 - 14-09-2025
Villanovaforru

Villanovaforru si prepara a ospitare la 18^ manifestazione “Mestieri, Saperi & Sapori del Passato” che si terrà il 13 e 14 settembre, organizzata dal Comune, la Pro Loco, il Parco e Museo Genna Maria e la Coop. Turismo in Marmilla, con la collaborazione delle associazioni e attività locali. Questo evento annuale è dedicato alla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche, artigianali e culturali del paese e del territorio.

Le giornate includono, tra i tanti appuntamenti, laboratori di artigianato e d’arte, mostra fotografica, visite guidate al nuraghe di Genna Maria e al Laboratorio di Restauro Archeologico e le consuete sagre “SIMBUA FRITA CUN SATITZU” e “CIXIRI CUN PEIS DE PROCU”, imperdibili occasioni per degustare i piatti tipici della cucina villanovese.

Tra le esperienze più suggestive, una coinvolgente dimostrazione di falconeria, che prevede “Il battesimo del guanto”, dando la possibilità di diventare falconiere per un giorno.

Inoltre, con il consueto proposito di onorare la genuinità dei prodotti alimentari, si terrà un incontro dedicato alla conoscenza dell’olio extravergine di oliva nella cucina della Sardegna.

E ancora, un pomeriggio sarà ravvivato dai TUMBARINOS DI GAVOI, che con ritmo travolgente, si esibiranno in un concerto itinerante tra le vie del centro storico.

Le serate saranno animate dai concerti di MARIA GIOVANNA CHERCHI e del gruppo BOGHES & BALLOS, che offriranno un mix di musiche etno-folk, completando l’atmosfera di celebrazione delle tradizioni locali.

L’evento è un’occasione per immergersi nelle antiche usanze e atmosfere del territorio, con un programma ricco di attività che promuovono la cultura e la comunità di Villanovaforru.

Ecco il programma dettagliato della 18^ Manifestazione “Mestieri, Saperi & Sapori del Passato” che si terrà a Villanovaforru il 13 e 14 settembre:

Sabato 13 Settembre

  • 09:30 – 13:00 / 15:30 – 19:00: Apertura del Parco e Museo Archeologico “Genna Maria”

  • 10:00: Apertura degli stand con l’esposizione di prodotti artigianali e agroalimentari nelle vie del centro storico, con dimostrazioni artigiane

  • 10:00: Apertura della mostra fotografica “Villanovaforru Story: Arregodus de bidda. Su contu sighit” (a cura di Monica Farris; Sala Mostre Temporanee, ingresso libero)

  • 10:00 – 18:00: “Diventa artista per un giorno!”. Laboratorio creativo (a cura di Nino Stagi; Piazzetta Bar Centrale, su prenotazione, a pagamento)

  • 10:00 – 23:00: “Pittura, disegno e poesia”. Espressioni artistiche di vario genere (a cura del Gruppo Culturale Alessandra Sorcinelli; Piazzetta Bar Centrale)

  • 11:00:Oltre lo scavo archeologico”. Un viaggio dietro le quinte con un percorso nel Laboratorio di Restauro Archeologico (a cura di Gianfranca Salis, funzionaria archeologa SABAP e di Giacomo Paglietti, direttore del museo di Villanovaforru; su prenotazione, a pagamento)

  • 16:00 – 18:00: “Intrecci e ricami del passato”. Laboratorio di ricamo tradizionale dello scialle (a cura di Marinella Serra; Casa Tuveri, su prenotazione, a pagamento)

  • 17:00 – 19:00: “La magia del falco”. Diventa falconiere per un giorno con il battesimo del guanto (a cura dell’Associazione Falconieri di Eleonorae; Località Pinn’e Maiolu, su prenotazione, ingresso libero)

  • 20:00: Sagra “SIMBUA FRITA CUN SATITZU” (XXVII edizione)

  • 21:30: Spettacolo di musica etno-folk, con MARIA GIOVANNA CHERCHI

Domenica 14 Settembre

  • 09:30 – 13:00 / 15:30 – 19:00: Apertura del Parco e Museo Archeologico “Genna Maria” e della mostra “Villanovaforru Story: Arregodus de bidda. Su contu sighit” (Sala Mostre Temporanee)

  • 10:00: Apertura degli stand con l’esposizione di prodotti artigianali e agroalimentari nelle vie del centro storico, con dimostrazioni artigiane

  • 10:00 – 12:00: “Intrecci e ricami del passato”. Laboratorio di ricamo tradizionale sullo scialle (a cura di Marinella Serra; Casa Tuveri, su prenotazione, a pagamento)

  • 10:00 – 18:00: “Diventa artista per un giorno!” Laboratorio creativo (a cura di Nino Stagi; Piazzetta Bar Centrale, su prenotazione, a pagamento)

  • 10:00 “Cibo, sacrifici e banchetti”. L’alimentazione in Marmilla dalla Preistoria all’Età Romana. Percorso esperienziale a cura dell’archeologo Giacomo Paglietti e dell’archeosteologa Ornella Fonzo (Nuraghe e Museo Genna Maria; su prenotazione, a pagamento)

  • 16:00 – 18:00: “Un tuffo nell’arte dei nuragici”. Laboratorio di ceramica preistorica (a cura di Roberta Cabiddu; Sala Mostre Temporanee, su prenotazione, a pagamento)

  • 17:00 – 20:00 I TUMBARINOS DI GAVOI in concerto itinerante per le vie del paese

  • 18:00 – 19:00: “L’Olio Extravergine di Oliva, il Principe della cucina tradizionale”. Incontro divulgativo e laboratoriale (a cura di Stefano Mazzella, Sommelier F.I.S.A.R; Casa Ibba, su prenotazione, a pagamento)

  • 20:00: Sagra “CIXIRI CUN PEIS DE PROCU” (XIII edizione)

  • 21:30: Concerto di musica etnica con il gruppo BOGHES E BALLOS

Per info e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 333 1760216 o 070 9300050, oppure scrivere alla mail museo@comune.villanovaforru.ca.it

Opzioni del pranzo, su prenotazione: Sabato e Domenica, è possibile pranzare presso il punto ristoro della Pro Loco in Piazza, oppure scegliere menù turistici e tipici nelle strutture ricettive del paese

newsgennamaria

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!

Prossimi eventi